banner
banner
banner
banner

Enzo Delle Monache presenterà il 23 novembre 2019 presso la libreria Maccarrone (in via Savini, – Piazzale TRONY L’Aquila) il suo nuovo libro “Dhàfmall” , ispirato dalle emozioni avute con il terremoto e dalla sua esperienza di vita a L’Aquila.

enzoL’autore che ha vissuto nella Casa dello Studente durante il suo percorso di studi, con pudore e discrezione s’inoltra in un argomento molto doloroso per ogni Aquilano, quello del terremoto, visto però, questa volta come un cammino a ritroso, una caccia al tesoro dove i tesori sono i “7 scrigni” contenenti ognuno l’identità, la cultura, la storia e l’anima di L’Aquila. Il racconto si svolge attraverso gli occhi di “Dhàfmall” la quale procede nella notte tra le macerie, accompagnata da 2 ciceroni che, durante il percorso, l’aiuteranno a vedere e ritrovare ciò che si è perso.

Alla presentazione saranno presenti il prof. Elso Simone Serpentini (storico-scrittore), Maura Di Meo Presidente Aiacm (Associazione Italiana per l’arte e la cultura nel mondo) e il Dott. Ernesto Albanello (psicologo).

Come sunto del libro si riporta la presentazione dello stesso aurore:libro

“L’Aquila 2017.

Le ruspe stanno demolendo la Casa dello Studente quando inizia il viaggio dei tre protagonisti. Una sorta di viaggio dantesco, onirico e visionario, in una città in piena ricostruzione. La protagonista, Dhafmall Chaldecc, accompagnata da due “Virgilio” d’eccezione, affronta un viaggio alla ricerca dei 7 “scrigni” in cui è conservata l’identità della città. L’obiettivo del viaggio, quindi, è quello di trovare e collegare virtualmente questi 7 scrigni simbolici; in essi è custodita l’anima, la tradizione, la cultura, la storia della città millenaria. Il viaggio nella notte aquilana è delicato, riverente e rispettoso di tutto quanto questo dramma ha causato. L’alba è carica di speranza e di futuro. “La ricostruzione della città deve passare attraverso interventi strutturali e architettonici, ma non si può salvare la città se non se ne salva l’anima”. Il libro è un omaggio alla città martoriata dal sisma, agli otto ragazzi della Casa dello Studente e a tutte le vite che da questo terribile sisma sono state sconvolte.”

Dhafmall è vissuto dall’autore come un omaggio alla città di L’Aquila e ai ragazzi della casa dello studente, un ricordo di quello che era un desiderio di rinascita.

 

banner

Di Manuela Sabini

Manuela Sabini, laurea Magistrale in "Scienze riabilitative delle professioni sanitarie", autrice del manuale "Che cos'è il Disturbo di Personalità Border Line?". Svolge la professione di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, presso la ASL PESCARA, CSM AREA METROPOLITANA, è autrice di articoli inerenti le attività di medicina orientale, riabilitazione psichiatrica e cultura.