Sono 18 i luoghi dell’Aquila che dal 7 al 10 settembre 2023 ospiteranno gli artisti e le opere della terza edizione di Panorama, la mostra diffusa che ITALICS – prima rete istituzionale di gallerie d’arte attive in Italia – dedica con cadenza annuale ad alcune tra le località più straordinarie del nostro Paese. A Cristiana Perrella – curatrice e critica d’arte – il compito di creare percorsi d’arte nella città in dialogo attivo e costante con il territorio, le sue istituzioni e i suoi abitanti. Dal Caffè Fratelli Nurzia al Casino delle Delizie Branconio, dal Castello Cinquecentesco a Palazzo Rivera… ma anche panifici, librerie, negozi di dischi, botteghe di restauro, oltre ai musei e ai palazzi nobiliari, fino alle piazze e al cielo sopra la città: tutti questi luoghi saranno abitati da opere di arte antica, moderna e contemporanea, restituendo una nuova immagine del capoluogo abruzzese, un ritratto composito fatto sia della sua monumentalità storica che dell’operosità della vita quotidiana.
L’Aquila si prepara ad accogliere opere, performance e interventi site-specfic di oltre 50 artisti italiani e stranieri, di diverse epoche, per un’intensa maratona di quattro giorni dove l’arte, gli artisti e la città saranno protagonisti assoluti. Una mostra diffusa che mescola visioni, poetiche e linguaggi diversi, tra grandi nomi della Storia dell’Arte, voci internazionali, artisti italiani affermati, mid career ed emergenti.
Panorama attiverà progetti e collaborazioni speciali con MAXXI L’Aquila e con la Fondazione Giorgio De Marchis, che ospiteranno i progetti di Panorama oltre la durata della mostra; con i programmi di Performative03, il festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro del MAXXI L’Aquila, e di Jazz Italiano per le terre del sisma, che inseriranno l’opera di Massimo Bartolini nel loro palinsesto; o ancora il dialogo con il Conservatorio statale di Musica “Alfredo Casella”, con l’Accademia di Belle Arti e con il Convitto nazionale “D. Cotugno”, i cui studenti, musicisti e artisti saranno coinvolti nelle performance e in vari momenti del processo di preparazione e svolgimento della mostra.
La quattro giorni di Panorama sarà poi arricchita da un calendario di visite guidate alla scoperta dei luoghi e degli artisti di Panorama, e da un fitto Public Program che includerà colazioni con gli artisti, presentazioni di libri, talk e proiezioni di film e documentari.
Tra le iniziative speciali, torna la terza edizione dell’Italics d’Oro, il riconoscimento che ogni anno celebra l’intenso legame tra un artista e il territorio, e che quest’anno verrà assegnato all’architetto, artista, designer e teorico italiano Ugo La Pietra, nato Bussi sul Tirino.
La mostra diffusa Panorama L’Aquila è realizzata con il sostegno del Comune dell’Aquila e con il patrocinio dell’Unesco e del Ministero della Cultura, e con il supporto di Belmond come main partner.
Si ringraziano per la collaborazione Fondazione De Marchis, MAXXI L’Aquila, Studio Fabio Mauri e per la partecipazione speciale Accademia di Belle Arti L’Aquila, Conservatorio Statale di Musica “Alfredo Casella”, Convitto nazionale “D. Cotugno” e Førma Bakery. Un ringraziamento speciale alla famiglia De Nardis, a Vincenzo Rivera, ai Fratelli Navarra e a Italiana Costruzioni.
“Quella di Panorama L’Aquila è un’occasione unica per la nostra città di valorizzare la propria bellezza. Come amministrazione sosteniamo in maniera importante l’iniziativa promossa da Italics – consorzio che riunisce oltre sessanta tra le più autorevoli gallerie italiane d’arte contemporanea, moderna e antica – che per quattro giorni promuoverà una ‘mostra diffusa’ in alcuni dei luoghi più iconici e identitari con esposizioni di opere d’arte di grande prestigio. Un evento che nelle passate edizioni ha avuto un’eco di respiro nazionale ed internazionale, in grado di richiamare, esperti, appassionati e giornalisti specializzati che potranno constatare come all’effervescenza artistica delle istallazioni proposte si affianchi quella di una terra in cui è in atto un significativo, per certi aspetti unico, processo di rigenerazione urbana” dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |