SULMONA – La valorizzazione dei prodotti tipici e tradizionali, negozi a termine per rivitalizzare il centro storico e incentivi per il recupero del salotto della città , una scuola di specializzazione post diploma, una rerte di infopoint e delle edicole sui servizi turistici di Sulmona, un centro fieristico e una nuova cultura della prevenzione per rendere facili le scelte salutari. Sono solo alcuni punti del documento “ Il Patto per le Città â€, elaborato dal Centro Studi dell’Officina dei Sapori Cescot e dalla Confesercenti della Provincia dell’Aquila per i candidati sindaco in corsa per le prossime elezioni amministrative a Sulmona. Ventiquattro proposte per rivitalizzare la città che tengono conto della programmazione europea, del commercio sugli spazi e le aree pubbliche, su un programma d’azione. Per il Direttore della Cescot Angelo Pellegrino e il Vice Presidente della Confesercenti della Provincia dell’Aquila Pietro Leoanrduzzi le priorità individuate nel documento “sono necessarie e fondamentali per il rilancio della città di Sulmona, quale motore di crescita economica e occupazionale, come centro di sapere, di innovazione, di risorse culturali, storiche, ambientali, come luogo di relazioni umane e coesione socialeâ€. “La Città â€- incalzano- “merita un’attenta ed adeguata politica di valorizzazione del territorio, perché lo sviluppo delle attività produttive può rappresentare un motore per la creazione di lavoro e di politiche di sostegno ai cittadini che hanno un forte bisogno di luoghi fisici per incontrarsi, per fare comunità , nel lavoro come nel tempo libero, sette giorni su sette, tutto l’annoâ€.
Andrea D’Aurelio
