
Sono pronte le liste dei candidati alle politiche del 25 settembre in corsa in Abruzzo che potrà ambire a 13 parlamentari come candidati unici delle coalizioni nei collegi uninominali: per la Camera i collegi Chieti-L’Aquila-Teramo-Pescara, per il Senato il collegio unico abruzzese.
Per FdI, la leader Giorgia Meloni è candidata uninominale alla Camera del collegio L’Aquila e in altri collegi sul proporzionale. In Abruzzo Fdi ha anche il primo governatore di Fdi nella persona di Marco Marsilio, ex senatore ed ex coordinatore regionale nel Lazio. Con la Meloni, il presidente nazionale dei giovani di Fdi, Fabio Roscani, il deputato uscente delle Marche, Rachele Silvestri, Antonio Tavani, sindaco di Fara San Martino, coordinatore provinciale e presidente dell’Ater di Chieti, e Benedetta Fasciani, dirigente Fdi nella Marsica e componente assemblea nazionale. Al proporzionale al Senato, come capolista c’è Etelwardo Sigismondi, coordinatore regionale abruzzese, seguito da Marilena Rossi, coordinatore provinciale di Teramo, Matteo Perrazzetti, sindaco di Città Sant’Angelo. Nel collegio uninominale Pescara-costa teramana: il consigliere regionale e capogruppo Guerino Testa. All’uninominale al Senato: Guido Liris, assessore regionale al bilancio ed ex vice sindaco dell’Aquila.
Per la Lega alla Camera dei Deputati, capolista Luigi D’Eramo, 45 anni dell’Aquila, a seguire Laura Ravetto, parlamentare uscente, terzo Antonio Zennaro, di Padova, deputato uscente della provincia di Teramo e infine Maria Rita Carota, di Pescara, assessore comunale di Pescara. Al proporzionale del Senato capolista Vincenzo D’Incecco, di Pescara, capogruppo in Consiglio regionale Sabrina Bocchino consigliere regionale eletta nel collegio provinciale di Chieti; Antonio Morgante, di Avezzano, direttore generale dell’Agenzia regionale per le Attività produttive (Arap). All’uninominale alla Camera di Chieti. Il senatore ed economista Alberto Bagnai
Per Forza Italia, Nazario Pagano, 65 anni di Pescara senatore uscente capolista al proporzionale alla Camera dei deputati, seguito dall’imprenditrice teramana Francesca Persia, il consigliere regionale di Valore Abruzzo Angelo Simone Angelosante e Consuelo Di Martino, referente di Azzurro donna per la provincia di Chieti. Al proporzionale al Senato il presidente del Consiglio regionale abruzzese, Lorenzo Sospiri, seguito dal consigliere comunale dell’Aquila Maria Luisa Ianni e dall’assessore regionale Daniele D’Amario.
Per ‘Noi Moderati’, coalizione di centrodestra composta da Noi con l’Italia, Italia al centro, Udc e Coraggio Italia al proporzionale alla Camera capolista Daniele D’Angelo, consigliere comunale dell’Aquila e capogruppo della civica L’Aquila al centro, seguito da Manuela Fini, avvocato teramano e funzionaria dell’Agenzia sanitaria regionale; Antonello Antonelli insegnante e giornalista. Al Proporzionale Senato capolista è l’avvocato pescarese Andrea Maria Colalongo, seguito da Chiara Mancinelli e Francesco Saturni.
Per Italia Viva-Azione, alla Camera Plurinominale il segretario Giulio Sottanelli, Roberta Dell’Aguzzo, di Confartigianato Aquila, Riccardo Giampiero, consigliere comunale di Chieti (Italia Viva), Massimina Erasmi, consigliere comunale di Pineto e imprenditrice. Alla Camera Uninominale a Pescara-Teramo, Roberto Quercia, commercialista e imprenditore; a Chieti, Fuiano Gaetano Luigi, dirigente scolastico di Vasto, a L’Aquila Teramo: Emanuela Pistoia, docente. Al Senato plurinominale Camillo D’Alessandro, deputato Italia Viva e segretario regionale di Iv, Nausicaa Cameli, fisioterapista, Alfredo Chiantini, avvocato e consigliere comunale di Avezzano, di Italia Viva. Al Senato Uninominale infine Gianfranco Giuliante, ex assessore regionale ed ex presidente della società dei trasporti regionali Tua.
Per il Pd e i progressisti al proporzionale al Senato capolista è Michele Fina, segretario Pd Abruzzo; a seguire, Stefania Catalano, consigliera comunale a Pescara, insegnante di sostegno e sindacalista. In terza posizione Ernesto Graziani avvocato, sindaco di Paglieta (Chieti) e presidente del consiglio direttivo dell’Autorità per la Gestione Integrata dei Rifiuti (Agir). Capolista alla Camera Luciano D’Alfonso, senatore e presidente della Commissione Finanze del Senato, ex presidente della Regione. A seguire, Stefania Di Padova assessora al Bilancio al Comune di Teramo; Fabio Ranieri, aquilano, funzionario di Abruzzo Progetti (società di ingegneria della Regione Abruzzo), e coordinatore regionale di Articolo 1; Emma Zarroli del Partito socialista, avvocato di Martinsicuro. All’uninominale al Senato Abruzzo c’è Massimo Carugno di Sulmona, avvocato, della Segreteria nazionale Psi. All’ Uninominale Camera di Chieti, Elisabetta Merlino, di Lanciano, avvocata, già assessora comunale e vice segretaria regionale del Pd. All’Uninominale Camera Pescara-Teramo Luciano Di Lorito, dirigente Cna, eletto due volte sindaco di Spoltore. All’Uninominale Camera L’Aquila-Teramo Rita Innocenzi, come indipendente, sindacalista da 27 anni, nell’esecutivo regionale della CGIL Abruzzo-Molise.
Per Alleanza Verdi Sinistra, alleata del Pd, capolista al Senato sarà Pierluigi Iannarelli, segretario del Circolo Sinistra Italiana L’Aquila; a seguire Katia Romano e Arcangelo Di Berardino. Capolista alla Camera sarà Rahel Seium, donna impegnata con l’ARCI sulle politiche di accoglienza e immigrazione. A seguire Paolo Fasciani, Serena Squeo ed Edoardo Raimondi.
Per il Movimento 5 Stelle, al proporzionale alla Camera, capolista la deputata uscente Daniela Torto, chietina, capogruppo della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione; a seguire il consigliere comunale di Francavilla Livio Sarchese, responsabile dello sportello regionale abruzzese SosAntiAder, Carmela Grippa, deputata uscente di Vasto e Attilio D’Andrea, di Sulmona, agente di commercio per l’Azienda Wurth srl e collaboratore parlamentare della senatrice Gabriella Di Girolamo. All’Uninominale della Camera di Chieti Carmela Grippa, nel collegio uninominale di Pescara-costa teramana Daniele Caruso, in quello dell’Aquila-Teramo Attilio D’Andrea. All’uninominale al Senato si candida Isidoro Malandra, avvocato di Bucchianico. Al proporzionale del Senato la senatrice uscente Gabriella Di Girolamo, sulmonese, Fabio Stella, assessore alla sanità, benessere animali e pari opportunità del comune di Chieti e Franca Orsini, assicuratrice di Pescara.
Per Unione Popolare, al plurinominale in Abruzzo al Senato Claudia Maria Roselli, Franco Maggi, Anna Marrama. A seguire Luigina Mosiello, Daniele Mario Colantonio, Vittoria Camboni, Paolo Dominici. All’Uninominale: Raffaele D’Agata. Al Plurinominale alla Camera, Maurizio Acerbo, Alessia Mazzagufo, Giovanni Scarsi, Alessandra Guerra. A seguire Riccardo Specchiarelli, Giulia Fragassi, Francesco Onorati, Rosa Di Valerio. All’uninominale alla Camera Amanda De Menna, Emanuele Mancinelli e Nicola Stornelli.
Per Italia Sovrana e popolare, composta da Riconquistare l’Italia, Partito Comunista, Ancora Italia ed altre associazioni alla Camera uninominale Nobile Dell’Orefice a Chieti, Lorenzo D’Onofrio a Teramo e Daniela Franciosi a L’Aquila. All’uninominale al Senato, Gianluca Baldini. Al plurinominale alla Camera, Giovanna Coricciati, Lorenzo D’Onofrio, Paola Piccone, Umberto Mariani. Al Senato plurinominale Antonio Felice, Stefania De Leonibus, Giuseppe Redondi.
Per Italexit, di Gianluigi Paragone, al plurinominale alla Camera: Giorgia Gonnelli, Francesco Terra, Damiana Fiammenghi, Domenico Liberati. All’Uninominale Giovanni Corregiari; Giustino D’Uva e Arianna Salvatore. Al plurinominale al Senato. Massimo Pietrangeli, Rosetta Enza Blundo, Lorenzo Vallorea. All’uninominale al Senato Aldo Di Bacco.
Per Noi di Centro, il partito di Clemente Mastella, al proporzionale della Camera capolista è Lucio Cotturone, avvocato di Celano, seguito da Candida D’Alberto, amministratrice condominiale di Spoltore, Andrea D’Alleva, commercialista di Pescara, Daniela Ciccone, imprenditrice dell’Aquila. Al Proporzionale del Senato Paolo Enrico Guidobaldi. Nel collegio uninominale della Camera, a Chieti Rita di Gennaro, cancelliere Tribunale; alla Camera Pescara – costa teramana il commercialista Andrea D’Alleva, a L’Aquila-Teramo Daniela Ciccone, imprenditrice del settore sociale.