banner
banner

SULMONA – Chi proprio non ci ha fatto mai caso e non si pone il problema. Qualcun altro la chiama festa e non giornata. C’è chi la associa principalmente alle forze armate, altri alla fine della guerra. Non tutti hanno le idee chiare su cosa si celebra il 4 novembre, giornata dedicata alle forze armate e all’unità nazionale. E’ quanto emerge da una nostra rapidissima raccolta di opinioni che ha coinvolto soprattutto l’esercito di giovani che oggi era presente a piazza Tresca nella cerimonia. Il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate cade il 4 novembre, in ricordo del 4 novembre 1918, l’anniversario della fine della prima guerra mondiale per l’Italia, la festa delle Forze Armate italiane e la festa dell’Unità nazionale. Fino al 1977 è stato un giorno festivo a tutti gli effetti. Da quell’anno in poi, a causa di una riforma del calendario delle festività nazionali introdotta per ragioni economiche con lo scopo di aumentare il numero di giorni lavorativi, è stata resa “festa mobile” che cadeva nella prima domenica di novembre. Nel corso degli anni ’80 e ’90 la sua importanza nel novero delle festività nazionali è andata declinando, ma recentemente (in corrispondenza con la Presidenza della Repubblica di Carlo Azeglio Ciampi) è tornata a celebrazioni ampie e diffuse.

Andrea D’Aurelio

banner

Lascia un commento