banner
banner
banner
banner

Si è svolto stamani all’Aquila in prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza
pubblica in vista dell’annunciata presenza di Papa Francesco in occasione della 728ª perdonanza Celestiniana. Al centro dell’incontro le misure necessarie per garantire l’evento in sicurezza. Nell’ambito della riunione sono inoltre stati esaminati in via preliminare tutti gli aspetti della cornice di sicurezza dell’evento, che andrà garantita con il concorso, in un’ottica di sinergia collaborativa, di tutte le Forze di polizia, della Polizia locale, del volontariato di protezione civile e delle Parrocchie della Diocesi, che integreranno le specifiche attività di tutela svolte dalla Gendarmeria e dall’Ispettorato presso il Vaticano. All’incontro hanno preso parte l’Arcivescovo dell’Aquila, Cardinale Giuseppe Petrocchi; il sindaco, Pierluigi Biondi; il prefetto Angelo De Prisco, direttore dell’Ufficio di collegamento tra le Forze di Polizia impiegate in Vaticano e gli
organi della Santa Sede; Luigi Carnevale, dirigente dell’Ispettorato Generale di Ps del Vaticano; il vice comandante della Gendarmeria Vaticana, Davide Giulietti; il Vescovo ausiliare Antonio D’Angelo con prelati della Curia; il Questore della provincia dell’Aquila; i Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; il delegato dei Vigili del Fuoco; il direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile; il Direttore Generale della Asl; il Responsabile della sicurezza e dirigenti del Comune dell’Aquila ed il coordinatore del Comitato Organizzatore Perdonanza 2022.

“Sarà la sfida più importante per la città soprattutto per le misure di sicurezza in relazione alla vita quotidiana dei cittadini, alle attività commerciali. Ma sicuramente sarà un clima festoso quello che si respirerà durante la perdonanza. Siamo abituati a gestire situazioni di emergenza: abbiamo già fatto degli approfondimenti, ci siamo sentiti a più riprese sin da quando la notizia non era ancora confermata e quindi sono certo che faremo un buon lavoro” ha dichiarato al termine dell’incontro il sindaco Biondi

Questo il programma ufficializzato dalla Santa Sede:

Alle ore 8.00 Papa Francesco partirà dall’eliporto del vaticano

Alle ore 8.25 atterraggio allo Stadio Gran Sasso

Alle ore 8.45 in Piazza Duomo il Santo Padre sarà accolto da:

  • Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo dell’Aquila
  • Marco Marsilio, presidente della Regione
  • Dott.ssa Cinzia Torraco, Prefetto dell’Aquila
  • Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila

Accompagnato dal Card. Petrocchi il Santo Padre entrerà in Duomo per una visita privata.

Alle ore 9,15 sul sagrato del Duomo il Papa rivolgerà un saluto ai familiari delle vittime del sisma, alle autorità e ai cittadini.

Al termine, trasferimento in auto alla Basilica di Collemaggio.

Alle ore 10.00 -Santa Messa

-Omelia

-Angelus

-Rito dell’apertura della Porta Santa

Al termine Francesco si congederà dalle Autorità.

Alle ore 12.45 il Papà decollerà dallo Stadio Gran Sasso per far rientro in Vaticano previsto per le ore 13.15

santa-maria-del-suffragioIn occasione della visita di Papa Francesco, si darà il via a interventi di restauro di assoluto pregio di una parte della volta della sagrestia monumentale di Santa Maria del Suffragio che verrà aperto al pubblico in vista della visita del Santo padre e ospiterà per l’occasione una mostra di opere d’arte restaurata dopo il terremoto 2009 Le fasi di lavorazione previste vanno dalla pulitura di tutta la volta al consolidamento per ristabilire la coesione degli intonaci e dalle pitture con il supporto murario alla stuccatura delle fessurazioni con l’eventuale integrazione plastica delle parti mancanti tenuto conto del ripristino moderno

banner

Lascia un commento