SULMONA – Il secolo di vita lo aveva festeggiato nel 2015. Oggi taglia un traguardo storico: 107 anni. Una targa è stata consegnata questa mattina dalla consigliera regionale, Marianna Scoccia, a nome del Consiglio Regionale e del Presidente, Lorenzo Sospiri, alla maestra ultracentenaria, Giuseppina Patriarca, per tutti nonna Giusy, simbolo di longevitá e memoria storica. Una mente brillante e allenata che ha reso la maestra Giusy la mascotte della città, pur essendo aquilana di origine. Recentemente si è anche iscritta su Tik Tok, diventando l’idolo per i più giovani. “I migliori auguri ad una donna forte e determinata, esempio di vita, forza e passione” si legge nella targa conferita da Scoccia e Sospiri. La consigliera è stata accolta nell’abitazione della maestra tra emozioni e ricordi. Nata a Montorio al Vomano il 6 novembre 1915, Giuseppina si è trasferita nella città dell’Aquila all’età di due anni e dal terremoto del 2009 vive a Sulmona. Dopo avere conseguito il diploma magistrale – evento raro a quell’epoca, soprattutto per una donna – ha insegnato prima in diverse scuole elementari della provincia dell’Aquila e poi, per 35 anni, nel Convitto nazionale del capoluogo. Sposata con Alberto Di Gregorio, è rimasta vedova già da diversi anni. Non ha avuto figli, ma ha due nipoti figli della sorella e cinque pronipoti che le vogliono tanto bene. È molto credente. Una fede profonda che nutre fin da ragazza ma che è aumentata con il passare degli anni. Soprattutto dopo avere conosciuto Padre Pio (oggi San Pio), tanto da diventarne una figlia spirituale. “Sono una misera creatura. Non merito nulla”- ha commentato la maestra “highlander” dopo aver ricevuto la targa tra sorrisi ed emozioni. Davvero un esempio di umiltà da consegnare alle giovani generazioni. Anche i suoi ex alunni la festeggeranno a dovere insieme ai familiari.