banner
banner
banner

SULMONA – Vigilare sulla realizzazione dell’opera, promuovere accordi di programma, reperire risorse e istituire conferenze dei servizi. Sono questi i poteri comissariali che passano nelle mani del sindaco della città di Sulmona, Gianfranco Di Piero, in materia di edilizia scolastica. Con decreto firmato nella giornata di ieri, il sindaco si è avvalso della misure urgenti per interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica e ha stabilito di operare, fino al 31 dicembre 2026, con i poteri dei commissari straordinari. Si tratta di una misura che serve ad accelerare l’iter degli interventi e a dare nuovo impulso alle procedure tant’è che diversi comuni stanno procedendo in tal senso. L’interventi in atto sul territorio comunale di Sulmona in tema di edilizia scolastica sono i seguenti: realizzazione del nuovo plesso scolastico, messa in sicurezza della scuola primaria Radice, adeguamento, riqualificazione energetica e completamento della scuola primaria Masciangioli, realizzazione della nuova scuola dell’infanzia a Bagnaturo, demolizione e ricostruzione dell’asilo di via L’Aquila, adeguamento della Lola Di Stefano e miglioramento sismico del Liceo Classico Ovidio. 15 milioni di euro stanziati, in gran parte recuperati dalla passata amministrazione, più quelli che il Comune ha attualmente sbloccato per ultimare alcuni lavori, come nel caso del liceo di piazza XX o ricostruire edifici come nel caso dell’asilo di via L’Aquila, per il quale si è fatto ricorso al Pnrr. Con i poteri commissariali il sindaco potrà garantire una maggiore speditezza alle modalità attuative degli interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica, non senza il supporto dell’area tecnica del Comune. D’altronde c’è stato bisogno di accelerare i lavori, soprattutto in città.

banner

Lascia un commento