SULMONA – Circa settanta associazioni hanno risposto all’appello del Comune del Sulmona per dar vita al programma partecipato del bimillenario ovidiano. Finalmente un momento per fare rete e sinergia sotto lo sguardo simbolico del poeta peligno che ha fatto da trait d’union. Da Palazzo San Francesco sono a caccia di proposte dal basso per coinvolgere le varie associazioni nel programma delle celebrazioni di “Ovidio 2017â€. E’ toccato al sindaco Annamaria Casini, affiancata dal consigliere Andrea Ramunno, presentare le condizioni per poter partecipare al progetto, indicando tempi, termini e criteri da seguire. Ogni associazione, rappresentata dai vari componenti e presidenti, ha tempo fino al 18 dicembre per presentare la propria proposta tramite mail a gabinettodelsindaco@comune.sulmona.aq.it. La commissione selezionerà le proposte attinenti al tema ovidiano, le proposte multidisciplinari ( in linea con la versatile poetica di Ovidio), quelle che avranno la capacità di autosostenersi e dimostreranno di avere collegamenti con altre realtà culturali. Ultimo elemento è quello della cantierabilità , vale a dire la concretezza. A coordinare i lavori della commissione sarà il prof. Raffaele Giannantonio. “Ovidio 2017 deve essere un’occasione per sperimentare in modo stabile il tenere insieme tutte le associazioni culturaliâ€- ha ribadito con forza il sindaco Annamaria Casini. Nell’affollato incontro, svoltosi nella saletta Mazzara, sono intervenuti assessori e consiglieri comunali unitamente al Presidente della Dmc Terre d’amore in Abruzzo Fabio Spinosa Pingue e all’assessore regionale Andrea Gerosolimo che ha ricordato l’impegno della Regione per il bimillenario ovidiano.
Andrea D’Aurelio
