
SULMONA – Circa mille partecipanti in cinque giorni, tra incontri con gli autori, appuntamenti nelle scuole e spettacoli serali. E’ riuscito alla perfezione il primo Festival delle NarrAzioni a Sulmona, patrocinato dal Comune di Sulmona, promosso dalla Libreria Punto e a capo in collaborazione con Lupieditore e Soul Kitchen, per la direzione artistica di Valentina Di Cesare e l’organizzazione di Jacopo Lupi, Jacopo Santostefano, Matteo Puglielli e Liana Moca. Una miscela di letteratura, musica e cultura che ha richiamato grandi nomi nella patria di Ovidio. L’esperimento della prima edizione è dunque riuscito alla grande sia sotto il profilo culturale sia per il risvolto sociale. Locali e luoghi di cultura per una settimana si sono riempiti di appassionati, giovani e non solo, curiosi. Ieri il gran finale con la cerimonia di premiazione del Premio Letterario “Metamorfosiâ€, ideato dallo scrittore Alessio Romano. “I risultati sono stati superiori alle aspettative†spiega il direttore artistico del Festival Valentina Di Cesare “gli ospiti sono rimasti entusiasti per l’energia creata e il pubblico ha dimostrato molto interesse. Il Festival delle NarrAzioni nasce proprio per restituire valore alla parola, che è importante come i comportamenti. La letteratura deve essere intesa come un atto civile. Siamo davvero soddisfatti†conclude “e ricominceremo da subito a lavorare per la prossima edizioneâ€. Alla cerimonia, che si è svolta al Soul Kitchen, ha partecipato in rappresentanza del Comune il consigliere comunale Andrea Ramunno che ha sottolineato l’importanza del Festival delle NarrAzioni e l’impegno a inserire la kermesse nel calendario degli eventi previsto, nel 2017, per il bimillenario della morte di Ovidio. I tre vincitori del Premio Metamorfosi 2016 sono: Massimiliano Governi con l’opera “La casa blu†(edizioni E/O), Flavia Piccinni con “Quel fiume è la notte†(Fandango libri) e Mirko Zilahy con “E’ così che si uccide†(Longanesi). Il Premio Metamorfosi della Giuria popolare, costituita da 24 lettori della libreria Punto e a Capo, è stato assegnato a Zilahy. Ai vincitori è stato assegnato un premio di 250 euro e un attestato. Tutti i personaggi intervenuti nella kermesse, compresa Giuliana Sgrena, hanno espresso apprezzamenti per il debutto del Festival che, a giudicare dallo strepitoso successo incassato già dalla prima edizione, è destinato a ripetersi il prossimo anno.
Andrea D’Aurelio