banner
banner

SULMONA – Si chiama weekend in compagnia. Non solo musica ma anche aggregazione. Conto alla rovescia e corsa contro il tempo per la notte bianca sulmonese che torna dopo dieci anni esatti dall’ultima edizione del 2013. Il ricco programma è stato presentato ufficialmente solo in giornata, a pochi giorni dall’evento in programma per il fine settimana, 2 e 3 settembre. Pronto anche il piano della sicurezza affinché la notte bianca non venga concepita come interruzione del principio della legalità. Per ripartire il Comune e l’associazione guidata da Andrea D’Agostino hanno previsto un mix tra musica, sensibilizzazione e visite guidate. Sul palco di piazza Garibaldi, alle 21, si esibirà la Cartoon cover band “Miwa” che allieterà il pubblico suonando le sigle dei cartoni animati ai ritmi del rocksteady, del reggae, della disco e del punk’n’roll. Al termine saliranno sul palco i dj locali Andrea Zack, Alex Natale e Valeesse che faranno ballare e scatenare tutti fino alle 4 unitamente al dj Alessio, ospite speciale. Altri angoli dj saranno allestiti in piazza Carlo Tresca con Gianluca Testa, dalle 23 all’una, e sul plateatico del Palazzo dell’Annunziata con Andrea Zack. Mentre in piazza XX Settembre, alle 21, spazio alla cover band di Raffaella Carrà, alle 21.30 al Cortile di Palazzo San Francesco musica live con Ariannah Summer Tour e sul plateatico del Palazzo dell’Annunziata jazz suite con Massimo Domenicano, in piazza Tresca serata danzante a cura di Luca Villanucci, alle 22.45 in piazza XX Settembre musica con il Parco Umbro Eventi. Ma a richiamare l’attenzione dei presenti, saranno tante altre manifestazioni. Si comincerà al Cortile del Palazzo dell’Annunziata con una conferenza a cura di Legambiente, alle 17, sul tema “Sensibilizzazione all’utilizzo delle fonti rinnovabili”, per proseguire alle 18.30 con il convegno dell’associazione Studium “La salute mentale nei giovani: oltre i tabù”. Angolo dedicato ai bambini alla villa comunale, alle 18, con il truccabimbi, la Tik Tok dance e la baby dance. Lungo corso Ovidio, dalle 18.30, girerà la street band “Music Together Band”. Verrà coinvolta anche la zona sud del corso con l’evento a Porta Napoli, alle 19.30, “Specchio delle Meraviglie”, con la cena spettacolo in Largo Celestino V, alle 20.15, a cura dei ragazzi della scuola ZeusDanzaSport, e con la musica live di Giuseppe Petrilli, dalle 21.30. Inoltre sono state programmate visite guidate in notturna, dalle 21.30 alla mezzanotte, al teatro Caniglia, al museo Ovidio, al Polo museale dell’Annunziata ed a quello diocesano. Il cartellone si concluderà domenica con il villaggio sportivo del Decathlon Italia, dalle 17 in piazza Garibaldi, alla presenza delle associazioni sportive del territorio, ed alle 18.30 al Cortile dell’Annunziata verrà presentato il libro “Le Avventure di Plastica 3” di Beniamino Cardines. Il tutto con una spesa di circa 20 mila euro, fondi usciti dalle casse comunali. Aperti per visite guidate tutti i musei del centro storico. Per consentire l’accesso nel centro cittadino, saranno in funzione due navette dai parcheggi del centro commerciale “Il Nuovo Borgo” e del piazzale Di Bartolomeo, con fermate sotto il ponte Capograssi ed in via Pansa. Per tutta la notte, in accordo con il Cogesa, verrà istituito il servizio di pulizia delle strade, oltre alla sistemazione dei bagni chimici. Tutte le zone saranno vigilate dalle forze dell’ordine e dal personale preposto alla sicurezza con oltre cento unità impiegate tra forze dell’ordine, volontari Protezione civile, Carabinieri in pensione e addetti alla sicurezza. Presente la Croce Rossa con tre postazioni. Programmata un’azione di pulizie al termine della notte tra sabato e domenica e al termine dell’evento. “La Notte Bianca, non solo per i giovani, chiude una stagione estiva abbastanza vivace in città”- afferma il vice sindaco, Franco Casciani. “Vogliamo fare notizia per il senso civico e il sano divertimento”- ha aggiunto l’assessore, Attilio D’Andrea, facendo ammenda sul ritardo della comunicazione. “Non è stato facile riportare in vita l’evento dopo dieci anni”- interviene Andrea D’Agostino spiegando che la sua associazione non ha percepito alcun fondo. Un appello viene rivolto agli esercenti per tenere aperte le attività. Un weekend in compagnia. Per riscoprirsi comunità.

banner

Lascia un commento