banner
banner

SULMONA – Il Parco Nazionale della Majella ha aperto le porte ad ARCHI TOUR, una giornata formativa per progettisti sulla riqualificazione degli edifici storici esistenti con il protocollo di “Casa Clima R.” “Il passato che diventa futuro”.
Si è svolta nella sala conferenze della sede del Parco Nazionale della Majella la prima tappa di ARCHI TOUR consistente in una giornata formativa con l’Agenzia Casa Clima o Klima Haus sulla riqualificazione degli edifici storici esistenti e che meritano riattazione e miglioramenti sotto il profilo climatico indoor ed ambientale. Casa Clima è un ente pubblico della Provincia di Bolzano.
Architetti, ingegneri, geometri, responsabili di imprese edili hanno affollato la pur capiente sala.
Il Tour si è aperto con i saluti di Franco Iezzi presidente del parco Nazionale della Majella, fra gli ospiti Tommaso Ginoble, Segretario della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Andrea Ledda del Dipartimento Scienze Mediche dell’Università di Chieti – Pescara, Lucio Zazzara Urbanista Università Chieti – Pescara.
Qualificati relatori si sono succeduti nella giornata formativa sui vari aspetti della riqualificazione degli edifici storici esistenti.
E’ seguito un ampio dibattito.
I protocolli di Casa Clima sono stati illustrati da Rosita Romeo e ed Oscar Stuffer.
I lavori si sono conclusi con l’intervento di Paolo Crepet noto Psichiatra – Sociologo sul tema “Difendere le nostre radici, preservare la nostra cultura. E’ il passato che diventa futuro”.

banner

Lascia un commento