Si è tenuta stamane, a Palazzo Fibbioni, una conferenza stampa nel corso della quale sono stati presentati i primi risultati del progetto MED-QUAD (MEDiterranean QUadruple helix Approach to Digitalisation), un progetto di cooperazione internazionale portato avanti da un partenariato di cui fanno parte l’Università dell’Aquila e atenei di altri 5 Paesi dell’area mediterranea (Grecia, Palestina, Tunisia, Egitto e Giordania) e che vede coinvolti anche, come partner locali, il Comune dell’Aquila e la Gran Sasso Acqua. Alla conferenza stampa hanno partecipato l’assessora alle Politiche comunitarie del Comune dell’Aquila Paola Giuliani, il rettore UnivAQ Edoardo Alesse, il presidente della Gran Sasso Acqua Alessandro Piccinini, i professori UnivAQ Anna Tozzi (consigliera del Rettore per le politiche di internazionalizzazione e project manager per l’Italia di MED-QUAD), Fabio Graziosi (responsabile scientifico di MED-QUAD) e Francesco Tarquini e il consigliere comunale delegato all’Unione europea Leonardo Scimia.
Il progetto MED-QUAD ha come scopo l’armonizzazione del territorio delle due sponde del Mediterraneo su quattro aree tematiche: sviluppo industriale, trasferimento tecnologico, inclusione sociale e lotta alla povertà, cambiamenti climatici e ambiente;
Dei 24 progetti finanziati, MED-QUAD è uno dei 6 progetti approvati (unico in Abruzzo) nell’area tematica A.2 e A.2.1 nelle regioni target del Programma ENI MED cbc, cioè regioni del Sud Europa, Africa del nord e Medio Oriente che si affacciano sul Mediterraneo. Lo scopo generale del progetto è la creazione di competenze specifiche dei quattro attori fondamentali per lo sviluppo sostenibile: l’università, le imprese, i governi locali, la società civile, per la realizzazione di un ecosistema per l’innovazione secondo il modello definito a “quadrupla elica” con cui si intende migliorare la capacità di innovazione della regione e sviluppare uno spazio comune di conoscenza.
In ogni nazione il progetto vede le università partecipanti come partner scientifici e le amministrazioni comunali, dove sono situate, come partner associati per realizzare due “living lab” transazionali in cui sperimentare azioni innovative in cooperazione con le realtà del territorio e i cittadini.
I due living lab transazionali sono:
Nell’ambito di tale laboratorio è stata scelta la cooperazione con la Gran Sasso Acqua, che si occupa della gestione delle risorse idriche nel territorio aquilano in quanto l’implementazione del living lab SWUAP può recare vantaggi in termini di maggiore efficienza ed efficacia nella gestione del servizio idrico integrato.
Presso la sorgente del Chiarino è stata installata una stazione di monitoraggio della qualità dell’acqua potabile che effettua misure automatiche quattro volte ogni ora e che, qualora ci fosse qualche parametro fuori soglia, è in grado di prelevare dei campioni d’acqua e di avvisare tempestivamente il gestore idrico. È in fase di sviluppo, nell’ambito di 2 lavori di tesi, un’applicazione mobile che consenta la facile lettura dei dati provenienti dalla stazione di monitoraggio e la ricezione degli allarmi. Sono stati acquistati e sono in fase di installazione oltre 30 mila “contatori domestici smart” che monitorano i consumi una volta ogni ora che possono fornire dati dettagliati sull’uso dell’acqua potabile oltre ad inviare eventuali allarmi quali ad esempio consumo continuo o anomalo. È stata sviluppata un’applicazione per Android che sarà fornita gratuitamente agli utenti per poter controllare i propri consumi di acqua potabile e che riceverà le notifiche sia inviate dal contatore stesso (es. allarmi per consumi anomali) sia da GSA S.p.a. (es. eventuali interruzioni di servizio).
Dopo attenta analisi delle caratteristiche di progetto con l’università, si è convenuto di poter inserire le attività di progetto all’interno dei punti informazione gestiti dal CTGS per la creazione del laboratorio urbano, ritenendo che tale scelta, rappresenta da un lato una vetrina di alta esposizione, in virtù della centralità rispetto ai punti di interesse turistici della città e dell’alto flusso di pubblico che ivi si riscontra, e al contempo garantisce le ovvie necessità di custodia e salvaguardia delle attrezzature che sono ivi installate. Il presidio del living lab sarà pertanto garantito dal personale del CTGS operante all’interno degli infopoint e dai volontari del servizio civile che operano all’interno dell’ente nell’ambito del progetto “a passo lento” che vede tra le mansioni da svolgere previste, anche una parte dedicata alla funzione turistica.
Sono state sviluppate applicazioni in realtà virtuale ed aumentata, sempre grazie a lavori di tesi, sia per smartphone che per appositi visori che permettono agli utenti di visitare virtualmente alcuni luoghi d’interesse dell’hinterland aquilano come, ad esempio, la chiesa di Santa Maria ad Cryptas o il sito archeologico dell’Amiternum (ricostruzione 3D in fase di sviluppo, sarà disponibile entro fine anno sia per visore 3D che per smartphone).
I due Living Lab (ARCHEO e SWUAP) ed in modo particolare la loro collocazione presso gli Info point, saranno fondamentali per il coinvolgimento dei cittadini, che adotteranno concretamente le tecnologie digitali, caratteristica essenziale del “modello di cooperazione a Quadrupla Elica” proposto e sostenuto dal progetto MED-QUAD.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |