banner
banner

SULMONA – I dati sull’emigrazione degli abruzzesi all’estero arrivano dalla Fondazione Migrantes. Fra le percentuali più significative ci sono anche quelle di Popoli (30,1%) e Pratola Peligna (28,5%). Stando all’indagine condotta dalla Fondazione, i cittadini iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) sono 179.715. E’ del 13,5 % l’incidenza sul totale della popolazione. La provincia dell’Aquila si è svuotata di 39924 abitanti. Le mete preferite sono Argentina (19,6%), Svizzera (11,2%), Belgio (9,6%), Venezuela (8,8%), Francia (8,4%) e Germania (8%). Per quanto riguarda il numero dei cittadini residenti all’estero il record lo detiene Pescara con 6485 iscritti. L’incidenza però sul totale della popolazione è fra le più basse (5,4%). Non poco significati invece i dati che arrivano da altre località abruzzesi. Il caso più eclatante a Roio del Sangro con 103 residenti nel paese e 248 iscritti all’Aire, l’incidenza dell’emigrazione è pari al 241%. Nel Centro Abruzzo spiccano i tassi di emigrazione proprio di Popoli (30,1%) e Pratola (28,5). I numeri della Fondazione Migrantes confermano che l’Abruzzo si afferma sempre più come una terra di emigrazione, sesta in Italia per numero di residenti oltre confine.

Andrea D’Aurelio

banner

Lascia un commento