SULMONA – Si spacciano per tecnici o funzionari al fine di intrufolarsi nelle abitazioni e raggirare le persone più fragili. Le truffe agli anziani non sono cessate sul territorio. Per questo si alza l’asticella della sensibilizzazione e della consapevolezza. Una campagna informativa è partita in un palazzo condominiale di via Salvemini per mettere in guardia gli anziani residenti nello stabile. “Ci sono persone che spacciandosi per tecnici di vari settori entrano negli appartamenti provocando danni”- si legge nell’avviso affisso sulla porta d’ingresso del condominio. “Se doveste ricevere citofonate sospette, vi invito a non aprire la porta ed avvisare i tutori dell’ordine, telefono ai numeri di emergenza”- continua l’avviso in questione. L’ultima segnalazione, che non è finita sul tavolo delle forze dell’ordine, riguarda un’anziana di Introdacqua che è stata raggiunta telefonicamente da finiti funzionari Inps. La guardia insomma resta alta per non cadere nella trappola. E la sensibilizzazione di quartiere diventa sicuramente un buon deterrente per tutelare le persone fragili unitamente al lavoro che svolgono le forze dell’ordine che restano in prima linea.
