banner
banner

SULMONA – Torna esattamente dopo un decennio la notte bianca sulmonese. La data da segnare sul calendario, ufficializzata in questi giorni anche se già riportata sul cartellone estivo, è quella di sabato 2 settembre. In realtà si tratterà di un fine settimana, sabato 2 e domenica 3, all’insegna di inclusione, aggregazione nelle piazze, sensibilizzazione di tematiche ambientali e musica. Non un evento pensato per risollevare l’offerta culturale e sociale della città ma una festa di fine estate che, dopo dieci anni dall’ultima edizione del 2013, “punta a recuperare l’attaccamento viscerale alla sulmonesitá” come spiega Andrea D’Agostino , deus ex machina della kermesse. Uno sforzo organizzativo non indifferente, soprattutto sul piano dell’ordine pubblico e della sicurezza, poiché la notte bianca non può essere concepita come interruzione del principio di legalità. Per il piano di vigilanza saranno impegnate circa 80 persone tra steward, volontari e forze dell’ordine. La macchina dei controlli sta prendendo forma mentre il programma, con tutti i dettagli, sarà svelato nei prossimi giorni. Per il momento si è appreso che nella giornata di sabato saranno allestite sei postazioni musicali in centro tra musica jazz, pop e rock: corso Ovidio nei pressi del Vashione, piazza XX Settembre, piazza Annunziata, piazza Tresca, piazza Garibaldi e probabilmente anche piazza Plebiscito. Prevista musica fino all’una e trenta quando la folla sarà dirottata nella centralissima piazza Garibaldi dove si proseguirà fino alle quattro. Nota dolente, per la quale il Comune sta cercando soluzioni e in settimana terrà un summit con gli uffici, è la chiusura del parcheggio di Santa Chiara che avrebbe permesso di meglio gestire traffico e deflusso. Non sarà esclusa la zona di porta Napoli con uno spettacolo della scuola Zeus che si svolgerà davanti la statua di Celestino. Un’area dedicata ai bambini sarà allestita nella giornata di sabato lungo la Villa Comunale mentre domenica 3 settembre in piazza Garibaldi. Previste diverse attività collaterali: una conferenza sulle energie rinnovabili e sulla corretta gestione dei rifiuti e della differenza, meccanismo che sarà spiegato anche ai bambini tramite la presentazione di un libro. La serata sarà animata anche da un dj speciale poiché la notte bianca presterà attenzione ai temi dell’inclusione sociale e della disabilità. Il tutto per una spesa di circa 30 Mila euro. Si scaldano i motori soprattutto per definire alcuni accorgimenti logistici non di poco conto. “Ma l’obiettivo”- commenta D’Agostino – “è quello di chiudere l’estate recuperando il senso di comunità, per ripartire con un format che sicuramente potrà essere ripreso e arricchito nei prossimi anni. Ringrazio gli uffici comunali e gli amministratori comunali, in particolare la consigliera La Gatta che ci ha supportato”.

banner

Lascia un commento