banner
banner

51° Premio SULMONA | To THINK – l’arte libera la mente  

Sabato I° giugno, alle ore 11.00, presso Spazio Pingue, in via Lamaccio n. 2, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 51° edizione del Premio Sulmona.

Il Quadrivio, Circolo d’Arte e Cultura, ente organizzatore del Premio ha deciso, per questo 2024,di affidare la direzione artistica della rassegna a Ivan D’Alberto, curatore indipendente e storico dell’arte contemporanea.

All’incontro con gli organi d’informazione interverranno, oltre al direttore artistico anche il Presidente de Il Quadrivio, Paola Pelino, il Sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, l’Assessore comunale alla Cultura, Andrea Ramunno, l’amministratore del Gruppo Pingue, Fabio Spinosa Pingue e tutti i membri che compongono il direttivo de Il Quadrivio.

Quest’anno il Premio indagherà il tema To THINK – l’arte libera la mente, enunciato che prende spunto dalla nota frase ovidiana: È l’esperienza che rende artisti

Il verbo inglese “To Think” posto all’infinito e rafforzato dall’affermazione “l’arte libera la mente” diventa la chiave di lettura per indagare il processo artistico: l’idea e il fare, ovvero il pensiero e l’esperienza; quest’ultima non solo acquisita al momento dell’atto creativo, ma anche al momento della sua fruizione.

La 51° edizione del Premio si muoverà, quindi, all’interno di questi parametri e cercherà di mettere in contatto un passato illustre, cinquant’anni di storia, e uno sguardo proiettato al futuro attraverso una proposta che darà spazio al linguaggio della pittura e della scultura e al lavoro di autori che utilizzano medium artistici di ultima generazione, quali la fotografia,  la video arte, l’installazione ela performance.

A differenza delle precedenti edizioni l’appuntamento avrà una struttura diversa: il Premio, con una selezione di circa 25 artisti under 45, e tre sezioni denominate OmaggiAccademia e Territorio

L’obiettivo di Ivan D’Alberto è di attivare intorno al Premio una rete di relazioni capace di riconsegnare a questa storica manifestazione il giusto ruolo culturale all’interno del territorio abruzzese e un rinnovato interesse da parte del sistema dell’arte nazionale.

L’appuntamento espositivo si svolgerà tra la fine di ottobre e i primi di novembre presso il Museo Civico Diocesano di Santa Chiara e presso il Museo “Ovidio”, mentre la cerimonia di apertura e di consegna dei premi avverrà presso il Teatro Comunale “Maria Caniglia”.

Lascia un commento