Nell’inverno 2010-2011 un gruppo i amici, uniti dalla passione per lo sport, dall’amore per le Nostre Montagne e dal desiderio di valorizzare la bellezza e le ricchezze nascoste, cominciano ad incontrarsi per studiare insieme la possibilità di costruire qualcosa che rappresenti una reazione al terribile sisma del 6 aprile 2009 e contribuisca alla rinascita del nostro territorio.
Nasce così l’idea di fondare un’associazione aperta, per la quale viene scelto il nome “I CORRIDORI DEL CIELO L’AQUILAâ€: quasi a suggerirne sottolineando il forte senso di appartenenza al territorio di ciascuno degli aderenti.
L’Associazione nasce ufficialmente il 3 marzo 2011, nel 150° dell’Unità d’Italia: ed è proprio in omaggio a tale ricorrenza che nel logo, raffigurante un atleta impegnato nella corsa che insegue un’aquila è presente il Tricolore. L’Associazione ha lo scopo di perseguire e assicurare la continuità e la stabilità di un servizio di promozione e diffusione delle attività legate alla montagna contribuendo così allo sviluppo dello sport, del turismo montano e della educazione ambientale.
E proprio grazie all’Associazione, sul Gran Sasso si sta costruendo un nuovo bivacco dedicato alla memoria di Piergiorgio Desiati (tecnico del Soccorso Alpino CAI dell’Aquila) una zona dove mancava una struttura per ripararsi dal freddo o come base di coordinamento per operazioni di soccorso. Solo nella scorsa stagione in quell’area ci sono stati  cinque interventi di soccorso. Il nuovo rifugio nascerà sulle fondamenta del bivacco Lubrano, costruito nel 1972 dal Gruppo Speleologico di Roma. Nell’autunno del 1999 fu spazzato via da una violenta bufera di acqua e neve  e soprattutto per mancanza di manutenzione ordinaria.
