banner
banner
banner
banner

Sempre nel rispetto della pandemia e con le dovute cautele, ecco alcune proposte per chi può e vuol viaggiare.                          A Guardiagrele al via la sesta edizione della rassegna “Artigianato artistico e sapori d’Abruzzo”  che si terrà nel palazzoguardiagrele dell’artigianato di via Roma a Guardiagrele il 10, 11 e 12 dicembre 2021. Esposizione delle eccellenze gastronomiche abruzzesi, opera della maestria dei produttori locali che sapranno guidare i visitatori in un vero tour gastronomico oltre ad un ricco calendario di eventi correlati durante le tre giornate con workshop, laboratori con bambini, incontri con le scuole, convegni e degustazioni guidate. L’ingresso sarà libero ma con l’obbligo di super green pass.

antrodocoDall’8 dicembre inizia il Natale ad Antrodoco, tra luminarie e “mercatini” che con il suo centro storico per l’occasione diverrà un “mercatino natalizio” dove fare incetta di balocchi da riporre sotto l’albero. Zigzagando qua e là si trovano delle vere e proprie chicche, ve lo ricordate il Mistrà di Pallini, quello stipato nelle credenze di ogni nonna, che a volte lo utilizzava per nobilitare il caffè e altre per rendere più interessante il ciambellone? La storica azienda di liquori fondata nel 1875 da Nicola Pallini con il nome di Antica casa Pallini è proprio qui ad Antrodoco.
La tradizione dei liquori continua a essere presente ad Antrodoco con la Distilleria Chinzari. Nata nel 1937 ha di recente ricominciato a produrre i liquori della tradizione, dall’Amaro alla Sambuca, che potrete trovare in diversi negozi di prodotti tipici.
Tra una bottega e l’altra c’è poi quella di Pierguido che ha scelto Antrodoco per realizzare le sue opere “d’arte” in pelle. Lavora con passione e con tanta altra passione è accolto tra gli antrodocani e i visitatori, il suo design è un gradevole colpo d’occhio che cattura e fa tornare l’avventore che nel suo negozio varca la soglia.
Se si è fatta sera, le luci si spengono, ma il buio non cala, sono le luminarie che accendono il paese dell’atmosfera natalizia. Continua a passeggiare, Antrodoco al calar del sole si fa ancora più bella.
C’è la Coperta Antrodocana, un composto di miele bollente e noci che viene versato e pressato su un piano di marmo e poi tagliato in piccoli rombi, infine adornato con foglie d’alloro.
L’ 8 dicembre sarà aperta per l’occasione del Natale la Chiesa di Santa Maria Extra Moenia, poco fuori dal centro cittadino; con il suo battistero rappresenta il monumento più importante del paese. Nei suoi pressi c’è un piccolo obelisco sormontato da una sfera metallica che indica il centro geografico d’Italia!
Paese di pastorizia, non mancherà ricotta di pecora, pecorino e i famosi stracci, il piatto tipico più noto e prelibato, che affonda le sue radici in un passato lontano. Si tratta di particolari crespelle arrotolate, cotte al forno e ripiene di sugo di carne, salsa di pomodoro e formaggi.

val-di-rabbiPer un bel week end proponiamo dal 4 dicembre al 6 gennaio Valle dei presepi in Val di Rabbi, in Trentino Alto Adige: al calar del sole è tutto più speciale, quando il cielo inizia a imbrunire, in quel momento, come per magia “click” le luci si accendono illuminando ogni presepe che arreda così la valle. Ciò che caratterizza i presepi, oltre alla scenografia che li accompagna è il cuore dei rabbiesi, che artigiani per l’occasione, pezzo dopo pezzo, li hanno abilmente realizzati. I presepi si trovano tutti all’esterno delle case, nelle piazze, sulle fontane e alcuni si trovano all’interno di antichi caseifici o nei vouti, le tradizionali cantine delle case e dei masi.
All’ufficio informazioni della valle, nella frazione San Bernardo si può ritirare una mappa in cui sono indicati tutti i presepi. Ad ognuno di essi corrisponde un numero e un adesivo che si troverà recandosi sul luogo. Chi riesce a trovare tutti i presepi e raccoglie tutti gli adesivi può tornare in ufficio e ricevere un gadget firmato “Val di Rabbi”. Il percorso dei presepi è il modo migliore per scoprire i borghi meno conosciuti della Valle. Quest’anno, tra l’altro, c’è una grande new entry: i mercatini di Natale! Saranno realizzati in cinque diverse località della Valle per coinvolgere tutta la comunità, che è parte attiva nella realizzazione di questo evento. Ci si riscalderà con il vin brulè e i dolci tipici del Natale fatti artigianalmente. Il suono della fisarmonica, sarà la colonna sonora del momento.
In Val di Rabbi si possono fare escursioni con le ciaspole, su percorsi ben segnalati e messi in sicurezza dalle guide alpine, si può fare sci alpinismo oppure sci di fondo. Non essendoci impianti di risalita le attività che si possono fare in inverno sono strettamente legate alla natura e al mondo del gusto. Per pranzo o per cena non mancheranno canederli, strangolapreti, la torta di patate o i tortei di patate ma anche la classica polenta e spezzatino.
I mercatini saranno aperti dalle ore 15 alle ore 18 nelle seguenti date
– 04 dicembre a Pracorno, in località Pozze
– 07 dicembre a Ceresè
– 11 dicembre a Piazzola
– 18 dicembre a Penasa
– 29 dicembre a San Bernardo

banner

Lascia un commento